Hai una CASA di famiglia destinata ad IMMOBILE TURISTICO?

#1 NON TRASCURARE I DETTAGLI.
Mi riferisco in particolare alle case un pò datate, ma in buone condizioni di manutenzione generale. Proprio queste sono quelle che devono porre maggiore attenzione ai piccoli dettagli: maniglie e tapparelle funzionanti, battiscopa e porte in buone condizioni, nessuna piastrella scheggiata.. ecc. Quello che non è in ordine va assolutamente sistemato e riparato. Piccole trascuratezze fanno apparire la casa come più vecchia o sporca e questo inevitabilmente si traduce in un voto basso al momento della valutazione del guest. Le recensioni sono il biglietto da visita della casa, non dimenticarlo!
#2 NIENTE DISORDINE!
Spesso vengono messi sul mercato turistico appartamenti di famiglia ancora pieni di tutti gli arredi ed oggetti dei precedenti abitati. Ricorda che è importante che nulla di personale deve rimanere a vista. Vestiti, scarpe, oggetti sparsi, ma anche attrezzature sportive, fotografie per non parlare di spazzolini da denti, scartoffie, medicinali, targhe e trofei, ecc ecc….. E’ vero che in alcuni casi il “vissuto” può piacere a qualche tipo di turista che ha piacere di soggiornare in una casa che era od è veramente abitata, ma anche questo deve essere messo in scena con cura, tra il disordine ed un ordine casualmente improvvisato c’è una bella differenza!
#3 NO NEGLIENGA
La Prima Impressione è quella che conta, è stato detto in più salse ma è sempre più che valido. E questo anche negli spazi esterni. Un giardino, un terrazzo, un ingresso trascurati sono le cose che rimangono più impresse: se non hai amato tu la casa come può innamorarsene qualcun altro?
#4 RINFRESCARE
In molti casi è necessaria una bella tinteggiatura alle pareti, è bene valutare la cosa. Una tinteggiatura di fresco è assolutamente consigliata se non è stata fatta di recente, ma anche se le pareti hanno colori troppo accesi e particolari. Optare per il bianco sembrerebbe la scelta più facile, oppure ricorrere alle scelte che ormai si vedono su tutte le riviste: grigio o tortora per la parete dietro il divano e dietro la testata del letto. Il web è pieno di stanze del genere, in base a cosa il cliente sceglie la tua casa piuttosto che un altra? Se non percepisce qualcosa di diverso, l’unico riferimento è il prezzo.
#5 IL CHECK IN PERFETTO
Preparare la stanza ad ogni check in è fondamentale. Per almeno mezz’ora apri le finestre e cambia aria alle stanze. Pulizia ed ordine sono d’obbligo certo, ma attenzione anche a curare l’olfatto con adeguati profumi d’ambiente: se non vuoi sbagliare scegli la vaniglia che fa tanto casa o gli agrumi che evocano freschezza. Le luci devono essere tutte accese, comprese luce della cappa in cucina, se presente, abat-jour e piantane. Un piccolo benvenuto è sempre gradito, a seconda del tuo target puoi optare per fiori freschi, un cioccolatino, una bottiglia d’acqua, una bottiglia di vino. Se sai che gli ospiti sono in vacanza per un anniversario è bene investire qualcosa in più per una scatola di cioccolatini o dello champagne.
#6 IL RACCONTO FOTOGRAFICO
Per attirare i turisti per prima cosa è necessario un servizio fotografico professionale, abbiamo detto che la prima impressione è quella che conta ed il primo contatto con il nostro guest avviene proprio con l’annuncio sui canali web e la fotografia la fa da padrona. La fotografia di interni ha regole particolari e rigide che troppo spesso fotografi specializzati in altri settori ignorano, il risultato sono fotografia perfette “tecnicamente” ma con inquadrature sbagliate, punti di vista scorretti, linee cadenti e soprattutto che non creano emozione.
#7 CHI MENO SPENDE PIÚ SPENDE
Se dopo 12 mesi fai bene i conti di tutte le spese che hai, in termini economici e di tempo impiegato, probabilmente ti sei accorto che non è una gran cosa come poteva sembrare all’inizio. Il settore è così complesso che è necessario valutare un investimento con i vari esperti che possono aitarti a mettere insieme un business efficace ed ottenere grandi risultati. Ma se non te ne sei ancora accorto alla base dell’iceberg c’è l’HOME STAGING! Un vero esperto come me della valorizzazione immobiliare sa preparare al meglio la tua casa, può consigliarti nelle scelte giuste da fare e da non fare, valorizzerà i punti di forza e metterà in secondo piano i punti critici. Ed alla fine farà realizzare un servizio fotografico professionale che metterà in luce tutte le potenzialità del tuo immobile. Con questa base potrai poi occuparti di tutte le altre strategie necessarie per ottenere una maggiore visibilità ed interesse. Questo farà in modo che potrai alzare il prezzo medio di vendita delle stanze ed il tasso di occupazione arriverà a livelli altissimi.
Spero che questa breve lista possa esserti di aiuto, per ognuno di questi punti ci sono tante cose da aggiungere e continuerò ad approfondire l’argomento.