A CACCIA DI ISPIRAZIONI

A CACCIA DI ISPIRAZIONI

Dove trovare stimoli creativi e come archiviare le buone idee

Da dove vengono le idee? Come scatta l’ispirazione giusta per gestire un progetto di home-staging? Sicuramente ci sono alcune caratteristiche indispensabili di cui ogni home stager dovrebbe essere dotato: curiosità, sensibilità e organizzazione. Le prime due possono, anzi devono essere coltivate perché si alimentano di stimoli e suggestioni.
Tenersi aggiornati sulle novità del mondo dell’arredo e del design non è tanto un dovere, piuttosto una passione per ogni home stager. Questo nutrimento a base di idee, stimoli e tendenze puó avvenire in forme diverse: c’è chi ama sfogliare i magazine come AD, Elle Decor, Marie Claire Maison o il più easy Cose di Casa. Le patite dello stile francese non si fanno sfuggire riviste come Cotè Sud, Cotè Ouest o Cotè Paris.

Se non volete affogare nella carta ricordate che di tutte queste riviste è disponibile la versione digitale, molto pratica se si pensa che con un tablet in borsa potete portarvi con voi un’intera edicola!

Il web è davvero un grande alleato per ogni home stager perché consente di trovare un numero infinito di notizie e stimoli.
Ecco una lista di indirizzi speciali da tenere sempre d’occhio:

CORRIERE LIVING
Il sito che il Corriere dedica a novità e tendenze nel campo del design. Oltre al sito sono disponibili su abbonamento sia la versione digitale che quella cartacea.

HOUZZ
Non un semplice sito ma una piattaforma online a livello mondiale dedicata a tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’arredamento. Contiene milioni di foto caricate da professionisti del settore, ha una sezione blog e una web community in cui è possibile scambiare idee e chiedere consigli. Nel 2016 la web app di Houzz è stata premiata da Google come migliore applicazione dell’anno.

APARTMENT THERAPHY

Nel 2001 l’interior designer Maxwell Ryan, che si definiva “apartment therapist”, lanciò questo sito come newsletter per i propri clienti. Il successo fu crescente e oggi è considerato un punto di riferimento dello stile internazionale. Uno dei punti forti del sito è l’ House Tour ovvero un servizio dedicato alle case dei lettori.

Se avete l’abitudine di salvare siti web, annotare le idee e scattare foto ogni volta che vedete qualcosa di interessante prima o poi vi troverete con un problema organizzativo. Se desiderate avere tutto sempre con voi una soluzione è caricare immagini, testi, pdf o link su un cloud a cui poter accedere sia da desktop sia da cellulare o tablet. Tra i più affidabili ci sono Google Drive e Dropbox.
Su questa strada c’è anche un’altra possibilità ricca di personalizzazioni: EVERNOTE.
Questa app è un vero taccuino digitale che permette di archiviare e annotare tutto il materiale che abbiamo, sincronizzare i file e trovare gli appunti quando servono. E’ disponibile in versione gratis o a pagamento. Una delle funzioni più apprezzate è la possibilità di aggiungere note vocali.

PINTEREST

Questo social si potrebbe anche definire la caverna di Alì Babà delle idee creative. Le sue board virtuali sono un’infinita galleria di immagini raggruppate per tag. Molti team creativi utilizzano questo social in gruppo per fare brainstorming e creare dei pannelli creativi da condividere anche con i propri clienti. Hai pensato che potresti dedicare una board ad ognuno dei tuoi progetti di home staging?

Lascia un commento

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial